Praticare costante esercizio mentale aiuta la memoria, migliora la concentrazione, contrasta lo stress e previene l’invecchiamento della mente
Mens sana in corpore sano, si diceva un tempo.
Non può sorprendere che questo antico adagio abbia degli elementi di verità che la scienza, negli ultimi decenni, sta confermando sempre di più.
Cervello in forma: partiamo dal quotidiano
- Buon riposo: un cattivo sonno è causa di nervosismo e stanchezza, e riduce la capacità di pensiero, memoria, apprendimento e problem solving
- Mangiar sano e bene: anche il cervello si nutre, quindi sono da preferire gli alimenti che contengono Omega 3 (come salmone, trota, tonno, sgombri, sardine), antiossidanti e vitamine
- Socialità: una buona vita sociale è alla base dello star bene, in compagnia il cervello viene stimolato grazie alle conversazioni e al confronto
- Mens sana in corpore sano: ciò significa che l’esercizio fisico influisce anche sul benessere cerebrale
ALTRI ESERCIZI SU..
https://www.materdomini.it/news/10-esercizi-pratici-per-una-mente-giovane/
PREVENIRE L’ALZHEIMER?
Alzheimer è una patologia subdola che, a causa della morte delle cellule nervose provocata all’accumulo progressivo e tossico di molecole come la proteina tau e la beta amiloide, offusca la mente e la capacità di un individuo di riconoscere ciò che lo circonda, a partire dagli affetti più cari……….
Alzheimer, “estratto di zafferano potenziale arma contro la malattia”
L’Alzheimer colpisce nel mondo una persona ogni tre secondi. Per contrastare questo trend, i ricercatori puntano sulla prevenzione e la diagnosi precoce, anche in assenza dei sintomi della malattia, ed esplorano ogni strada possibile. Un estratto di zafferano potrebbe entrare a far parte dei potenziali farmaci contro la malattia. In uno studio italiano è risultato infatti in grado di favorire la degradazione della proteina tossica beta-amiloide (che resta la principale indiziata tra le cause della malattia) in cellule di pazienti studiate in provetta…
Vai su..
Cibi Per il Cervello i Migliori Alimenti Per Le Capacità Cognitive
Il cervello ha un rapporto speciale con il cibo, in primis poiché ne controlla direttamente l’assunzione, regolando fame e sazietà attraverso l’azione dell’ipotalamo e da un’area cerebrale in particolare, chiamata nucleo arcuato, che riceve input dalla periferia del corpo, sotto forma di segnali ormonali e nervosi.
Sono da evitare alimenti a elevato contenuto di grassi saturi (come carni grasse, formaggi “spazzatura” e prodotti di origine animale di bassa categoria).
Si dovranno invece prediligere i cibi ricchi di grassi insaturi (noci, pesci grassi, oli vegetali come quello d’oliva o di girasole ecc.), fosfolipidi (lecitina), fibre, minerali (soprattutto ferro e zinco), vitamine (in particolare acido folico, betacarotene e vitamina C) e antiossidanti (flavonoidi, polifenoli, antociani) è l’ideale non soltanto per avere una buona salute.
Per le attività intellettive il cervello consuma più energia di quanto si pensi: benché il cervello rappresenti solo il 2 percento del peso corporeo complessivo, consuma per il suo metabolismo basale più del 20 percento dell’ossigeno che respiriamo e quasi il 30 percento delle calorie giornaliere ingerite…..
…… se la nostra colazione sarà poco abbondante (un semplice caffè) o ricca di zuccheri semplici e grassi saturi (caffè e croissant alla crema o marmellata ad esempio) gli effetti saranno controproducenti, con caduta glicemica e probabili sensazioni di stanchezza e sonnolenza che sopraggiungeranno in mattinata……
micronutrienti) frutta e verdura costituiranno senz’altro una classe di alimenti che non dovranno mancare come fonte di vitamine, minerali ed antiossidanti.
Mirtilli
Uno studio del 2010 ha dimostrato ad esempio che bere succo di mirtillo migliorasse la memoria in soggetti di età superiore ai 75 anni (con lievi problemi mnemonici) migliorasse capacità cognitive e memoria degli stessi.
Infatti i mirtilli risultano essere ricchi di flavonoidi, polifenoli e vitamine tra quelle citate in precedenza.
Cereali integrali
I mirtilli ci forniranno zuccheri semplici, vitamine e sali minerali, per quanto riguarda vitamine del gruppo B, minerali e carboidrati complessi potremo abbinare un cereale integrale come l’avena se siamo a colazione o come il riso, il farro o altri cereali se siamo a pranzo.
Spinaci
Sempre per il pranzo come accompagnamento potremo optare per un bel piatto di spinaci, ricchi di ferro ed acido folico, conditi con una vinegrette di olio evo (grassi monoinsaturi) e succo di limone (vitamina C).
Frutta secca
Per i grassi a colazione opteremo per frutta secca e semi oleosi.
Salmone
Mentre a pranzo potremmo sfruttare tutti i benefici del pesce optando ad esempio per un bel trancio di salmone.
Una colazione tipo, pertanto, potrebbe essere come avevamo accennato in precedenza, una tazza di yogurt magro o latte scremato con cereali tipo fiocchi di avena, frutta fresca come i mirtilli e un bel mix di frutta secca.
Un pranzo potrebbe essere invece un piatto di riso integrale e spinaci accompagnato da un trancio di tonno o salmone il tutto condito con olio di oliva e succo di limone.
Mela una al giorno aiuta a prevenire Alzheimer e demenza
Dettagli
https://www.greenstyle.it/mela-una-al-giorno-aiuta-a-prevenire-alzheimer-e-demenza-343286.html
DETTAGLI RIFERIMENTI ALTRI CONSIGLI ALIMENTI PER IL CERVELLO 🧠 SU….
GIOCHI PER LA MENTE
Vuoi allenare la memoria? Dedica qualche minuto a questi esercizi interessanti e divertenti
https://illuminati.cristalfarma.com/giochi-per-la-mente.html
EserciziPerLaMente è una raccolta di semplici software appositamente creati per questo tipo di allenamento. Si tratta di un insieme eterogeneo di compiti, fra i quali il terapista potrà scegliere il tipo di esercizio che si adatta meglio alle caratteristiche del singolo paziente, modulandone difficoltà e modalità di svolgimento. LI TROVI SU:
http://www.retiaperte.it/eserciziperlamente/
Allenare la mente: gli esercizi mentali che puoi fare ogni giorno
da un punto di vista dell’invecchiamento cerebrale cominciano ad emergere le prime evidenze scientifiche che allenare la mente sia in grado di ritardarlo. E questa è già una gran bella notizia, anche se purtroppo non è che i risultati siano eccezionali.
Da un punto di vista invece del potenziamento cerebrale, si sa poco o niente, ed è per questo che i fondatori dell’App si sono presi la loro multona.
Credo però che, nel valutare l’efficacia dell’allenamento cerebrale, si possa fare una interessante analogia con le tecniche di memoria: infatti applicandole non aumenti affatto la tua memoria, ma la tua capacità di memorizzare. Che sono due cose diverse.
APPROFONDISCI GLI ESERCIZI SU…
MEDITAZIONE
La meditazione è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su … Wikipedia
Meditazione: consiste nel riuscire a focalizzare l’attenzione su se stessi percependo sensazioni, emozioni, pensieri e percezioni.
DETTAGLI SULLA MEDITAZIONE 🧘♂️
https://www.stateofmind.it/tag/meditazione/