Vai al contenuto

ACQUA Idratazione curiosità consigli benefici effetti collaterali deleteri bere poca acqua sete idratarsi in estate consigli tutorials idee per bere tanta acqua bevande

Quanta acqua bisogna bere Ogni Giorno? Perché bere acqua è così importante? Cosa fa l’acqua nel nostro organismo? E quanta ce ne serve? 2 litri d’acqua al giorno. L’acqua è uno dei componenti principali del nostro corpo: assumerla nella giusta quantità è fondamentale per il nostro benessere psicofisico, grazie alle sue proprietà e ai minerali in essa contenuti, l’acqua svolge diverse funzioni all’interno dell’organismo. Consigli tutorial e possibili conseguenze che possono verificarsi se non si ricorre al giusto consumo di acqua ogni giorno… è importante assumere l’abitudine di bere un primo bicchiere d’acqua già al risveglio, per riuscire raggiungere più facilmente i 2,5 litri nell’arco della giornata.

Bere Abbastanza Acqua! Alcuni esperti sostengono che bisogna bere almeno 8 bicchieri (circa 2 litri) di acqua al giorno, altri dicono che bisogna bere costantemente tanta acqua quanta il corpo può contenerne.
Altri ancora, dicono che bisogna bere soltanto per placare la sete.

Perché è importante bere? Benefici e vantaggi del bere acqua:

  • favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo in quanto aumenta l’escrezione di urina e sudore.
  • Favorisce lo sviluppo muscolare in soggetti che pratichino attività fisica. Se l’attività fisica è prolungata le ghiandole surrenali aumentano la produzione di cortisolo. Il cortisolo è un ormone che ha un effetto catabolico sul tessuto muscolare, cioè tende a “disgregarlo” per produrre energia. L’acqua contrasta tale attività catabolica.
  • Ha un effetto “estetico” in quanto l’acqua conferisce forma e rigidità ai tessuti.
  • Consente di mantenere adeguatamente umide le superfici di: naso, occhi, orecchie.
  • Favorisce una adeguata lubrificazione delle articolazioni tramite la produzione di liquido sinoviale.

Benefici dell’acqua per il corpo e il nostro benessere

Bere acqua è essenziale per la salute. Rappresentando fino al 75% del peso corporeo di ognuno, l’acqua svolge un ruolo chiave nella regolazione di molteplici funzioni dell’organismo, dalle funzioni cerebrali alle prestazioni fisiche, fino alla digestione e al rinnovamento cellulare. 

Dal punto di vista chimico e fisiologico l’acqua è un elemento che potremmo considerare neutro ed è un efficace solvente.

Questo significa che riesce a diluire efficacemente le sostanze nocive con le quali entra in contatto e a trasportare quelle benefiche all’interno del nostro corpo velocemente, capillarmente e, appunto, neutralmente.

Non solo. L’acqua, in funzione della sua componente minerale, è centrale nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico: alcuni minerali infatti sono importanti elettroliti, attori indispensabili per regolare le funzioni nervose e muscolari, per mantenere l’equilibrio acido-base e l’equilibrio idrico. Tra questi il sodio riveste un ruolo particolarmente importante.

Il potere depurativo dell’acqua.

L’acqua riesce a trasportare ed “eliminare” le tossine dal nostro corpo, per usare una metafora, come fa un ruscello dopo un acquazzone: l’acqua è il veicolo attraverso il quale le tossine vengono prese e condotte attraverso gli organi adibiti alla depurazione – come fegato e reni – che le filtrano e ne facilitano poi l’espulsione, ad esempio attraverso le urine.

Quanto bere e come suddividere i bicchieri di acqua al giorno?

Come facciamo a capire quanta acqua bere al giorno.
Facciamo chiarezza sulla corretta idratazione corporea, per essere sicuri di bere il giusto.

Bere abbastanza acqua è importante per la salute, è essenziale avere anche il giusto tempismo.
È infatti importante conoscere i momenti più indicati in cui introdurre acqua.
La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 1200 ml (6 bicchieri da acqua) e 2000 ml (10 bicchieri da acqua). Il consumo medio di 1500 – 1600 ml può essere suddiviso bevendo:

Bere un bicchiere di acqua a colazione,

Bere due bicchieri di acqua a pranzo,

Bere due bicchieri di acqua a cena,

Bere mezzo litro di acqua lontano dai pasti.

Bere acqua rinforza le difese immunitarie

bere acqua favorisce la difesa da raffreddori e malanni stagionali, oltre a prevenire l’accumulo di sali nei reni che potrebbero causare la formazione di calcoli. Inoltre bere acqua durante la giornata aiuta a mantenere la corretta densità del sangue per evitare complicazioni a livello cardiovascolare. Essa è anche utile anche alle ossa aiutando a mantenerle in forma e a prevenire l’artrite.

Bere acqua rende la pelle più luminosa

L’idratazione per la pelle del viso e del corpo arriva dall’esterno grazie a creme e fluidi, ma anche dall’interno. 
Bere acqua aiuta a rigenerare le cellule, prevenire la formazione delle rughe d’espressione ed eliminare le tossine e i batteri accumulati.

Bere acqua previene il mal di testa

La disidratazione rappresenta una delle cause più comuni del mal di testa, soprattutto quando l’organismo è affaticato.
Perciò bere la giusta quantità di acqua aiuta a prevenire l’emicrania.

Bere acqua rende più felici

l’idratazione favorisce il flusso di sostanze nutritive e di ormoni nel nostro organismo. Questo rende possibile un miglior rilascio di endorfine, quelle sostanze legate alla felicità.

Bere acqua regola la temperatura corporea

l’acqua è fondamentale per regolare la temperatura corporea, soprattutto dopo l’attività fisica quando si suda molto e il corpo si raffredda. 
Bere acqua aiuta a mantenere stabile la temperatura corporea intorno ai 36°.

Bere acqua depura e favorisce la digestione

L’acqua rende possibile l’eliminazione delle tossine e dei materiali di scarto che si accumulano nell’organismo.
Una corretta idratazione aiuta a regolarizzare l’intestino, alleviando anche problemi di stitichezza.

Bere acqua aiuta a recuperare le energie e ad aumentare la concentrazione

Bere aiuta a ridurre la sensazione di fatica e stanchezza e a migliorare le nostre capacità cognitive, rende più concentrati e attenti.

Bere acqua aiuta a dimagrire

un organismo disidratato trova difficoltà a metabolizzare i grassi: per questo chi beve poca acqua potrebbe non riuscire a perdere peso. Inoltre bere acqua regola lo stimolo dell’appetito e a favorisce il senso di sazietà.

Bere acqua stimola il metabolismo

Bere la giusta quantità di acqua stimola il metabolismo e fa bruciare più calorie.

Bere acqua aiuta l‘attività fisica

Per uno sportivo è fondamentale bere acqua per alimentare i muscoli di energia.
é consigliato bere prima dell’allenamento perché fra gli altri benefici dell’acqua c’è quello di ridurre il rischio di crampi, fatica e distorsioni.
Inoltre bere acqua dopo l’allenamento aiuta a reintegrare i liquidi dispersi dopo l’attività fisica.

clicca per fonte e articolo PERCHÉ BERE TANTA ACQUA DURANTE IL GIORNO FA BENE ALLA SALUTE?

Qual è il giusto ammontare di acqua di cui abbiamo bisogno per stare bene e in piena salute? Curiosità e consigli sul bere acqua

Alla nascita, l’organismo è composto di acqua al 75%. crescendo e diventando adulti, questa cifra diventa un po’ più bassa, il 60%.

L’istituto di medicina raccomanda alle donne di bere non meno di 2,2 litri di acqua al giorno, ovvero 9 bicchieri.

Gli uomini invece devono bere di più. Circa 3 litri (o 13 bicchieri) al giorno. -Se non si beve abbastanza acqua, la temperatura corporea varierà in modo anomalo.

Le articolazioni non verranno lubrificate. L’organismo non riuscirà a liberarsi delle tossine attraverso sudore, urina e feci.

Persino la colonna vertebrale ne risentirà. -L’organismo smetterà semplicemente di funzionare se privo di acqua.

Ogni singola cellula ha bisogno di acqua per funzionare e sopravvivere. -Troppa acqua nell’organismo diluisce le elettrolisi nel sangue. Di conseguenza i livelli di sodio scendono, una condizione detta iponatremia.

Compra dell’acqua in bottiglia e portala con te ovunque vai.

Se non ti piace il sapore (anzi l’assenza di sapore) dell’acqua normale, prova a bere quella frizzante. Puoi anche aggiungere gusti di frutta alla tua acqua.

La sete è uno stimolo fisiologico che compare quando il nostro corpo richiede un apporto di liquidi dall’esterno, tipicamente a causa di un impoverimento di acqua nelle cellule e negli umori circolanti.

Si manifesta in particolare quando si verifica uno squilibrio tra l’acqua e i sali minerali circolanti nel corpo, ossia quando si verifica

  • un aumento della quantità di sali nel sangue
  • o una diminuzione del volume plasmatico (la parte liquida del sangue).

È importante notare che la comparsa di sete è indice di uno stato di disidratazione già presente.

Normalmente il contenuto di acqua in un uomo adulto è pari al 60% del suo peso corporeo (poco meno, intorno al 50%, nella donna, per la presenza di una quota maggiore di tessuto grasso).

È importante che il volume d’acqua corporeo sia mantenuto costante e questo, in condizioni normali, è garantito da più sistemi di controllo del bilancio idrico che agiscono

  • eliminando,
  • conservando
  • o richiedendo

Acqua dall’esterno, a seconda dell’occorrenza, quali:

  • pelle,
  • polmoni,
  • reni,
  • stomaco/intestino,
  • ipotalamo (una parte del cervello in cui risiede il centro della sete),
  • stato di secchezza della bocca e della gola.

Con il sudore si perdono liquidi e sali minerali, ma attenzione alle bevande, non tutte sono adatte allo scopo. Inutile dirvi che le bevande ghiacciate e gassate in estate non sono adatte all’uopo di cui sopra.

Ovviamente alla base della nostra idratazione c’è l’acquache è da preferire non gassata e non troppo fredda. Per un occhio all’ambiente e al portafoglio, è quasi sempre meglio scegliere l’acqua del rubinetto, salvo particolari esigenze o forniture idriche scadenti.

Complice il caldo e la pigrizia, si tende a bere troppo poco: una bottiglia d’acqua rappresenta un “peso” ulteriore nella borsa da mare, un peso che è però molto prezioso per la nostra salute. “Basta, infatti, un innalzamento di soli 2 gradi o condizioni ambientali di scarsa ventilazione e tassi di umidità elevati, per determinare importanti perdite di liquidi che vanno reintegrati bevendo costantemente nell’arco dell’intera giornata”. Una buona abitudine è dunque quella di avere sempre a disposizione una bottiglietta/borraccia di acqua e fare regolarmente delle “pause-idratazione”.

Specifiche abitudini culturali o sociali, inoltre, possono influenzare il meccanismo della sete, inducendoci a bere anche in assenza di stimolo (allo stesso modo in cui avviene con il senso di fame).

Quanto e quando bisogna bere?

La regola dei 2 litri d’acqua al giorno, di cui avrai di certo sentito parlare, vale per tutti, anche per te, non si sfugge!

DRITTE PER AUMENTARE LA QUANTITÀ

Fatta eccezione per l’estate, in generale e, soprattutto quando calano le temperature, può diventare complicato bere abbastanza. Ecco allora svelato qualche “trucco”:

Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua. Ti sentirai più fresca e più sveglia. Berla prima del caffè poi, consente di sentirne meglio l’aroma.

Utilizza un bicchiere piccolo. Serve ad ingannare il cervello a bere più acqua.

Bevi acqua a temperatura ambiente, molto più facile da bere dell’acqua fredda.

Aromatizza l’acqua con frutta o verdura per rendere più piacevole la bevuta. Puoi prepararne una bottiglia da mettere al fresco in frigo.

Bevi prima, durante e dopo un esercizio fisico per mantenere l’idratazione a livelli normali.

La voglia di acqua non è sempre costante nell’arco della vita:

  • tende a diminuire negli anziani,
  • mentre può aumentare in relazione alla presenza di condizioni particolari, malattie o in seguito all’assunzione di specifici farmaci.

Le persone che rimangono in città, con passaggi da ambienti caldi a luoghi climatizzati, possono risentire negativamente degli sbalzi di temperatura. L’aria condizionata – nonostante ci permette di sudare di meno – può comunque accelerare la disidratazione: anche se non ce ne rendiamo conto la climatizzazione infatti toglie umidità dagli ambienti che frequentiamo rendendoli più secchi. A risentirne è il benessere delle vie respiratorie che hanno un costante bisogno di mantenersi idratate per proteggere l’epitelio e favorire l’attivazione dei naturali meccanismi di difesa.

clicca per fonte e articolo PERCHÉ BERE ACQUA FA BENE

Per chi si dedica a lunghe e piacevoli passeggiate lungo i sentieri montani, è altrettanto importante assicurarsi di poter assumere una giusta quantità d’acqua.

Anche se le temperature non sono torride, è opportuno, quando si fa qualsiasi tipo di attività fisica, bere prima, durante e dopo lo sforzo, senza aspettare lo stimolo della sete, che rappresenta uno dei primi sintomi di disidratazione.

Cosa è la polidipsia?

Generalità La potomania (o polidipsia psicogena) è una patologia di natura psichica e comportamentale, caratterizzata dal bisogno incontrollabile e compulsivo di bere acqua, più di quanto sia necessario.

Acqua
L’acqua è alla base di tutto, e, come diceva un filosofo greco (Talete), da essa tutto proviene e tutto torna. Dovete sempre averla con voi, sappiate che anche in caso di piccoli mancamenti un bicchiere d’acqua fa benissimo. Meglio scegliere acqua fresca ma non troppo fredda, soprattutto durante i pasti. Secondo l’Ayurveda, infatti, le bevande fredde rallentano e rendono faticosa la digestione.

Acqua e limone
Il succo di limone oltre a dare all’acqua un tocco di sapore in più, non solo è dissetante, ma è un potente riminelralizzante, oltre ad avere prorietà antibiotiche ed antibatteriche. Se bevuta al mattino a digiuno, almeno dieci minuti prima della colazione, migliora la digestione, è depurativa e stimola il sistema immunitario.

Acqua e menta
Se amate il sapore della menta, piuttosto che ricorrere ad uno sciroppo di produzione industriale, provate a realizzarne uno in versione casalinga, oppure affidatevi ad una semplice tisana alla menta, da consumare fredda. La potrete acquistare in erboristeria oppure preparare utilizzando due cucchiaini di foglie di menta essiccate per tazza, oppure una manciata di foglie fresche per ottenere un decotto.

Karkadè
Il karkadè non va confuso con il tè, esso è un infuso di fiori di colore rosso intenso, bellissimo. Si ottinene dai fiori di ibisco essiccati. Le bustine di karkadè si trovano facilmente in erboristeria o nelle botteghe del commercio equo. Il karkadè è anche conosciuto come tè rosso. E’ dissetante e può essere bevuto anche freddo.

Tè verde
Il tè verde è ottimo anche freddo. Per accelerare il raffreddamento, potrete aggiungere alcuni cubetti di ghiaccio nella tazza, oppure direttamente in una brocca. Ma se volete fare come i beduini del deserto, che di caldo se ne intendono, per contrastare l’arsura dovreste berlo caldo, nonostante le elevatissime temperature esterne. Provare per credere.

Acqua di fragole
Salutare e originale è l’acqua di fragole. Si tratta dell’acqua di fragole, che risulta ottima se preparata con fragole appena raccolte, magari dal proprio orto, oppure con fragoline di bosco, che possono eventualmente essere sostituite dai lamponi. L’acqua di fragole può essere dolcificata utilizzando la stevia.

Frullati
I frullati sono la sluzione ideale per un mangia e bevi. Angurie, meloni, frutti di bosco e fragole, ma anche cetrioli e pomodori, sono perfetti per la preparazione casalinga di ottimi frullati, da gustare in ogni momento della giornata, per reidratarsi e dissetarsi.

Centrifugati e succhi di frutta
Se avete una centrifuga adatta sia per la frutta che per la verdura, o un estrattore di succhi freschi, potrete preparare delle bevande salutari rinfrescanti e ricche di vitamine e sali minerali, oltre che dissetanti ed energetiche. I succhi di frutta e di ortaggi freschi sono perfetti come integratori naturali idratanti sia in estate che durante tutto il corso dell’anno.

clicca per fonte e articolo Benefici dell’acqua: perché bere acqua fa bene

Cosa succede al nostro corpo se non beviamo abbastanza acqua? Ecco le possibili conseguenze per la salute, effetti collaterali deleteri di una scarsa idratazione…

Pressione arteriosa

Eliminando le tossine dall’organismo, un elevato consumo di acqua aiuta a favorire una corretta circolazione. Il sangue da solo non basta a colmare capillari, vene e arterie, ma ha bisogno del giusto apporto liquido.

Sistema immunitario

Anche il sistema immunitario beneficia enormemente di un’elevata idratazione: per evitare problemi respiratori, è opportuno mantenere le mucose dell’area respiratoria sufficientemente umide, rendendole in grado di proteggere l’organismo dalle tossine inalate.

Stanchezza

Bere al di sotto della soglia consigliata riduce l’attività enzematica, con conseguente comparsa dell’affaticamento.
Poca acqua equivale quindi a maggiore stanchezza e mancanza di energia.

Reni e vescica

La funzione di questi organi è strettamente collegata al consumo di acqua: più se ne assume, migliore sarà il loro stato di salute. Urinare più di frequente aiuta a eliminare gli scarti più velocemente.

Colesterolo

La scarsa idratazione comporta un maggiore liquido drenato dall’interno delle cellule e la risposta dell’organismo per far fronte a questa perdita è una maggiore produzione di colesterolo “cattivo”.

Sovrappeso

L’acqua non ha di per sé un potere dimagrante, ovviamente, ma bere molto consente di eliminare le tossine oltre a favorire un senso di sazietà. Inoltre, aiuta il metabolismo a restare attivo.

PH ed equilibrio

Il nostro organismo deve sudare dai 500 ai 700 ml di acqua al giorno: per farlo, ha bisogno di un sufficiente apporto di liquido vitale. In questo modo, le tossine saranno eliminate attraverso i pori, scongiurando potenziali irritazioni della pelle.

Invecchiamento precoce

Un insufficiente consumo di acqua può causare un prematuro invecchiamento dell’organismo, questo perché il nostro corpo è composto da oltre il 60% di acqua.
Di conseguenza, ha bisogno di molta idratazione per un corretto funzionamento degli organi e contrastare i radicali liberi.

Vi ricordo che le notizie riportate in questo articolo sono di natura generica e sono pubblicate puramente per uno scopo divulgativo e non possono sostituire in nessun caso il parere di un medico.

Sete eccessiva: cause diagnosi e rimedi

Idratazione benefici del bere acqua fonti video tutorials ricerche e altri consigli per bere tanta acqua e per combattere la sete in estate:

video tutorial youtube in italiano Quanta Acqua Bisogna Bere Ogni Giorno?
video tutorial youtube in italiano Bere più acqua fa dimagrire? | Filippo Ongaro
video tutorial youtube in italiano Quanta acqua bere al giorno
video tutorial youtube in italiano Quanta acqua ci serve?
video tutorial youtube in italiano Bere più acqua fa dimagrire? – Superquark 26/07/2017
Quanto bisogna bere? video tutorial youtube in italiano
video tutorial youtube in italiano Dott. Berrino – E’ vero che bisogna bere tanta acqua?
e in italiano Ho bevuto Acqua e Limone per 30 giorni | Non ci crederai cosa è successo

https://www.ragusanews.com/2019/08/06/benessere/sete-i-consigli-per-una-corretta-idratazione-in-estate/101011

https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html

Estate reidratare il corpo e attenuare la sete: alcune ottime bevande

https://www.improntaunika.it/estate-reidratare-corpo-attenuare-sete-alcune-ottime-bevande/

Quali sono i momenti migliori per bere acqua?

https://www.sanpellegrino-corporate.it/it/idratazione-e-gusto/10-benefici-acqua-perche-bere-acqua-fa-bene

https://www.ambrosiae.com/blogs/our-world/perche-bere-tanta-acqua-durante-il-giorno-fa-bene-alla-salute

https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/acqua-alimentazione.html

https://www.curioctopus.it/read/38821/cosa-succede-al-nostro-corpo-se-non-beviamo-abbastanza-acqua-8-possibili-conseguenze-per-la-salute

https://guna.com/it/guna-lifestyle/perche-bere-acqua-fa-bene/

https://www.eufic.org/it/vita-sana/articolo/quanta-acqua-bisognerebbe-bere-al-giorno

Quanto bisogna bere? Ricerche Google…

Perchè è importante bere acqua? Le risposte su Google…

Quanto bisogna bere? vlog video blog YouTube…

Perché bere tanta acqua ricerca Google..

Perché bere tanta acqua vlog video blog YouTube..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

🙏 SE APRI GLI ANNUNCI TI RINGRAZIO DEL SUPPORTO ❤️